Skip to main content

Fisioterapia

Nelle sale attrezzate per la riabilitazione e nella palestra del Centro DSR, è possibile seguire un percorso riabilitativo completo.

I medici e i fisioterapisti del Centro sono a disposizione per accompagnarti nel percorso di recupero.

La riabilitazione si rivolge a persone affette da patologie dell’apparato osteo-articolare, come scoliosi, traumi, malattie artroreumatiche, esiti di interventi chirurgici (riabilitazione pre e post-operatoria), trattamento dell’osteoporosi, e a persone affette da patologie neurologiche sia degenerative che post-acute.

Le prestazioni disponibili

Senza macchinari

FISIOTERAPIA

La fisioterapia è una branca medica che si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione di pazienti affetti da patologie, traumi o disfunzioni in ambito muscolo-scheletrico, viscerale e neurologico, con l’obiettivo di recuperare la funzionalità di parti del corpo danneggiate o malate che intaccano l’apparato locomotore o il sistema nervoso. 
La fisioterapia è quindi rivolta a quelle persone che necessitano di riabilitazione e di cure in seguito ad un trauma per recuperare il normale stato di salute, oppure a pazienti con difficoltà motorie e sensoriali di origine congenita o acquisita.

IDROKINESITERAPIA

L’idrokinesiterapia è una terapia riabilitativa effettuata in acqua, utile per agevolare il paziente a compiere movimenti che a secco faticherebbe a svolgere e a raggiungere o recuperare il miglior livello di autonomia possibile. 

La piscina riabilitativa del Centro DSR ha un’altezza di 130 cm e una temperatura di 33 gradi mantenuti costanti dalla piscina stessa attraverso la presenza di 4 bocchette che erogano acqua in continuazione e che creano un leggero movimento, anch’esso molto utile per l’attività di recupero. 

VALUTAZIONE FISIOTERAPICA

Si tratta della fase iniziale del percorso terapeutico durante la quale il fisioterapista valuta la situazione clinica del paziente e definisce il trattamento maggiormente indicato. La valutazione fisioterapica avviene mediante l’anamnesi, ovvero l’indagine che permette al fisioterapista di conoscere il paziente e la sua storia clinica, e si conclude con un esame fisico obiettivo. 

MASSOTERAPIA

La massoterapia è un massaggio manuale terapeutico che prevede la distensione dei muscoli e dei tessuti connettivi avente scopo riabilitativo e preventivo, consigliato per la cura di patologie muscolari e traumi e per alleviare condizioni di forte stress e fatica.

A seconda della valutazione del fisioterapista possono essere applicate tecniche come il pompage e/o il linfodrenaggio.

MANTENIMENTO POST TRATTAMENTO

A conclusione del percorso riabilitativo è possibile proseguire con sessioni di mantenimento con i fisioterapisti 


con macchinari

TECAR

Tecar è l’acronimo di “Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo” ed è un trattamento elettromedicale che permette un recupero rapido da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.

La Tecar è una forma di termoterapia endogena, ovvero, in grado di indurre la produzione di calore a partire dall’interno del corpo, ed è un’ottima terapia per la cura di disturbi ossei, articolari, cartilaginei e legati ai tessuti mobili.

ONDE D’URTO RADIALI

Le onde d’urto sono onde acustiche di breve durata ad alta intensità prodotte da appositi generatori (i litotritori), utilizzate in medicina a scopo terapeutico.
Possiedono proprietà benefiche di tipo antinfiammatorio, antidolorifico e antigonfiore e vengono impiegate nel trattamento di patologie ortopediche e malattie relative ai tessuti.

ULTRASUONI

Gli ultrasuoni sono onde acustiche ad alta frequenza, non udibili dall’orecchio umano, utilizzati in medicina per il trattamento di fratture o come terapia del dolore in seguito a lesioni muscolari. 

L’irradiazione ultrasonora prodotta dall’apposito macchinario genera un micro-massaggio e un effetto termico che, sommandosi, favoriscono e sollecitano gli scambi cellulari ed intracellulari al fine di ottenere nella zona trattata effetti analgesici, rilassanti e risolutivi in merito a fratture, gonfiori e aderenze tessutali.

TENS

La Tens è una elettroterapia antalgica applicata in medicina per alleviare il dolore causato da diversi tipi di patologie. Il trattamento utilizza frequenze tra 2hz e 150hz per stimolare specifiche fibre nervose e ridurre di conseguenza la percezione del dolore.

IONOFORESI

Ionoforesi letteralmente significa “trasporto di ioni” e consiste in una tecnica elettroterapica che prevede la somministrazione di determinati farmaci per via transcutanea, ovvero mediante la cute. Si tratta di una soluzione adottata in genere per curare articolazioni infiammate o dolenti, efficace in poche sedute.