Skip to main content

Spazio
supporto COMPITI

Servizio di tutoraggio specialistico in piccolo gruppo.

Un nuovo servizio del centro don Serafino ronchi per l’età evolutiva

Per gli studenti di scuola secondaria di I grado che mostrano difficoltà, è spesso consigliabile attuare un percorso mirato a migliorare l’autonomia e l’organizzazione, imparare un metodo di studio personalizzato, avviare agli strumenti compensativi quando necessari.

Questo tipo di percorso per getta le basi delle competenze che serviranno poi per tutta la scuola secondaria di II grado e l’università.

Per questo motivo il Centro DSR offre ai propri pazienti, la possibilità di accedere ai percorsi di supporto compiti specialistico in piccolo gruppo.


Quando

Mercoledì 17:30-19:00

Con chi

Il servizio è gestito dalla psicologa referente dell’équipe DSA del Centro Don Serafino Ronchi

Destinatari

Il servizio è consigliato a tutti gli studenti di scuola secondaria di I grado con difficoltà scolastiche, con o senza certificazione.

Modalità

In piccolo gruppo di massimo 4 studenti.

Obiettivi

  • migliorare l’autonomia e l’organizzazione
  • imparare un metodo di studio personalizzato
  • avviare agli strumenti compensativi quando necessari
  • promuovere il benessere scolastico e l’autostima scolastica
  • sostenere la motivazione

Perché è importante?

È un investimento per il futuro, per imparare un metodo di studio efficace che riduca il tempo e la fatica nello svolgimento dei compiti a casa, prevenendo demotivazione ed emozioni negative legate alla scuola (ansia, frustrazione…).

La consapevolezza dei propri punti di forza e una buona autoefficacia scolastica sono fondamentali per la buona riuscita del percorso scolastico fino all’università.

Perché in gruppo?

Per promuovere il confronto e la riflessione, condividere strategie, esperienze ed emozioni.

Come si struttura un pomeriggio?

  • 45 minuti di compiti;
  • 5 minuti di pausa che prevede con gioco veloce per il potenziamento cognitivo (memoria, attenzione, pianificazione…);
  • 40 minuti di compiti.

Condizioni di partecipazione e accesso

Il gruppo si compone a partire da 2 e fino a 4 partecipanti.

L’accesso al gruppo è possibile previa indicazione del terapista di riferimento al termine del percorso di terapia individuale o, previa prima seduta di colloquio specifica se non già in carico.

La partecipazione prevede la sottoscrizione pacchetti mensili da saldare anticipatamente

Le cadenze, i giorni e gli orari saranno fissati nel momento dell’avvio del gruppo  (ad esempio: cadenza settimanale, il mercoledì dalle 17:30 alle 19:00).

Gli incontri hanno una durata di 1 ora e mezza.